
Save the Date
SELTA Challenge 2017
Le Infrastrutture Critiche per lo Sviluppo
Mercoledì 15 novembre 2017
Ore 9:00-13:30
The Westin Excelsior
Via Vittorio Veneto, 125
Roma
Lo sviluppo e la protezione delle Infrastrutture Critiche, quelle su cui tutti i Paesi basano la propria crescita economica, è diventato un imperativo assoluto.
Oggi più che mai.
Energia, trasporti, acqua, telefonia, dati (dalla sanità all’agricoltura e ai servizi finanziari) dipendono da esse e dalla loro dipendenza dai sistemi di controllo informatici.
Ma come le infrastrutture critiche contribuiscono alla crescita economica del Paese e come si integrano nelle strategie del sistema-Paese?
Quale sarà il modello di sviluppo futuro della rete di Telecomunicazioni italiana tra rete unica e lancio del 5G?
Come proteggere le infrastrutture critiche dalle violazioni dei dati in esse contenuti?
Perché la loro parziale o momentanea indisponibilità, anche per eventi naturali sempre più frequenti, rischia di indebolire in maniera significativa l’efficienza e il funzionamento normale del Paese?
Perché sono diventate oggetto di attenzione di attacchi terroristici e spionaggio internazionale?
È argomento caldo e politicamente rilevante ed è proprio di queste tematiche che si occuperà SELTA Challenge 2017, nell’evento che si terrà a Roma il prossimo 15 novembre. In agenda rappresentanti delle istituzioni, della politica, delle aziende, delle università ed esperti europei per discutere sul futuro delle reti in Italia.
Agenda
Welcome coffee e registrazione dei partecipanti
Saluto di Benvenuto
- Gianluca Attura, Amministratore Delegato, SELTA
Intervento di apertura
- Riccardo Nencini, Viceministro, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Prima parte
- Luisa Franchina, Presidente, AIIC-Associazione Italiana Esperti in Infrastrutture Critiche
- Franco Bassanini, Presidente, Open Fiber
- Andrea Lasagna, Head of Network Engineering, Fastweb
- Antonio Nicita, Commissario, AGCOM
- Vittorio Rosato, Resp. Lab Analisi e Protezione Infrastrutture Critiche, ENEA
- Stefano Liotta, Resp. Ingegneria, Sviluppo e Smart Grid, Acea
- Aniello Gentile, Cyber Security, Global ICT Enel
- Guido Pier Paolo Bortoni, Presidente, Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico
Coffee break
Seconda parte
- Andrea Bonora, Direttore Generale, Illumia
- Sandro Moretti, Teleconduction & Telecommunication, Alperia
- Luca Pellizzari, COO, A2A Illuminazione Pubblica
- Corrado Giustozzi, Head of Cybersecurity Team, SELTA
- Roberto Mugavero, Presidente dell’Osservatorio Sicurezza e Difesa CBRNe
- Alberto Tripi, Presidente Almaviva, Responsabile Cybersecurity Confindustria
- Sergio Boccadutri, Responsabile Innovazione, PD
- Mirella Liuzzi, Commissione Trasporti e TLC, M5S
- Deborah Bergamini, Vice Presidente Commissione trasporti e TLC, Forza Italia
Conclusioni
- Paola De Micheli, Sottosegretario PdCM, Commissario Straordinario alla Ricostruzione delle Aree Terremotate
I lavori saranno moderati da Raffaele Barberio, Direttore Supercom
Lunch
I partecipanti saranno accolti alle ore 9:00 per la registrazione ed il welcome coffee.
I lavori inizieranno alle ore 9:30 e l’evento sarà concluso dal lunch per consentire un’occasione di confronto diretto e networking tra esperti e addetti ai lavori.
Per partecipare all’evento è necessaria la registrazione.
© 2002-2017 Key4biz